Sono quattro gli appuntamenti in programma:
- Sabato 11 febbraio, ore 17:30 a Bologna, Spazio Labò - Centro di fotografia in via Frassinago 43/c-d.
- Domenica 12 febbraio, ore 18:00 a Firenze, Caffè Letterario Le Murate in Piazza delle Murate. Oltre agli autori, sarà presente lo scrittore Giovanni Santoni. Introduce Vittorio Iervese, direttore del Master di Alta Formazione della Fondazione Fotografia di Modena.
- Martedì 14 febbraio, ore 12:00 a Roma, Palazzo Incontro in via dei Prefetti 22. In occasione del Giorno del Ricordo, il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, nell’ambito del progetto "ABC Arte Bellezza Cultura" e del progetto "Storia e Memoria" inaugura, alla presenza degli studenti di Roma e provincia, la mostra "Palacinche, storia di un’esule fiumana”, viaggio a ritroso tra fotografia e fumetto. L'evento, programmato in precedenza nella giornata di venerdì 10 febbraio, è stato rimandato a causa dell'allerta maltempo.
- Sempre martedì 14 febbraio, ore 18:00 a Napoli, Libreria Feltrinelli Express in Piazza Garibaldi, Stazione Centrale. Evento in collaborazione col Napoli Comicon. Saranno presenti, oltre agli autori, lo sceneggiatore Alessandro di Nocera e lo scrittore Lorenzo Pavolini.
![]() |
Cover di Palacinche |
Affiancando
il linguaggio della fotografia a quello del fumetto, Caterina Sansone
e Alessandro Tota raccontano in Palacinche.
Storia di un'esule fiumana
una parte dolorosa della vita di Elena. Madre di Caterina, Elena fa
parte dei 31.000 esuli che negli anni '50, dopo l'instaurazione del
regime di Tito e l'annessione di Fiume all'ex-Jugoslavia, sono stati
costretti a emigrare. Ripercorrendo il pellegrinaggio della donna,
durato 13 anni, i due autori hanno compiuto un viaggio a ritroso da
Firenza fino a Rijeka, sulle orme dei ricordi (tra cui appunto le
palacinche, cioè le frittelle). Con l'arrivo di Elena in Italia, la
ferita dell'esilio, del vuoto lasciato dall'abbandono di una terra,
della propria casa, degli affetti ha lasciato il posto a quella delle
difficili condizioni di vita nei campi profughi, un centinaio
disseminati sul territorio nazionale. Poi il disagio di
un'integrazione problematica che talvolta sfociava nella
discriminazione: gli esuli fiumani sono infatti stati per lungo tempo
considerati come “stranieri”, se non addirittura fascisti,
dai connazionali. Caterina Sansone e Alessandro Tota ricostruiscono
con ironia, leggerezza e uno straordinario equilibrio tra fotografia
e fumetto una storia personale dal respiro universale, grazie al
recupero di una collettiva memoria storica.
![]() |
Una tavola di Palacinche |
Nessun commento:
Posta un commento